- Acquacheta: le cascate, il letto di Dante e la Piana dei Romitidi gabrielesaniProbabilmente una delle località più inflazionate del Parco delle Foreste Casentinesi (mi è capitato più di una volta di passare da San Benedetto in Alpe durante delle domeniche estive, c’era talmente tanta gente parcheggiata che i carabinieri impedivano di svoltare in direzione del paese) ma lo è per un motivo: le famose cascate sono raggiungibili …
Leggi tutto “Acquacheta: le cascate, il letto di Dante e la Piana dei Romiti”
- Mantigno e il significato dell’esplorazionedi gabrielesaniPremetto che sfortunatamente la macchina fotografica mi ha abbandonato lungo il percorso (problemi di batteria e basta sembra). Ci sono quindi meno foto e meno belle, in quanto ho provato a sopperire senza successo col mio cellulare. Questo giro nasce dal voler terminare la mappatura dell’anello 50 della Palazzuolo Outdoor su OpenStreetMap (mancava una parte …
- San Paolo in Alpe, il cuore delle Foreste Casentinesidi gabrielesaniSe c’è un posto che mi viene in mente quando penso a un’escursione tranquilla da fare nel bosco con buona possibilità di vedere animali, quello è senza dubbio San Paolo in Alpe. Facile da raggiungere, numerosi sentieri, un bivacco sempre aperto per emergenze e una spianata semplicemente stupenda dove fare un picnic e vedere (quasi …
Leggi tutto “San Paolo in Alpe, il cuore delle Foreste Casentinesi”
- Il Tiglio e la Valle dei Castellanidi gabrielesaniTracciato dell’escursione -> https://www.openstreetmap.org/user/gabriele_sani/traces/11422936Album fotografico -> https://gabrielesani.piwigo.com/index?/category/301-2024_08_10_iltiglio Lo spunto per questa escursione è stato, come spesso accade, la Carta Tecnica Regionale (da qui in poi CTR), dove ho notato una località non presente su OpenStreetMap chiamata “Il Tiglio”. La strada di fondovalle l’avevo già esplorata e, come si vede dalla foto, il percorso che invece …